XXV Educational per giornalisti e tour operator nel Salento
Un week end lungo all’insegna di paesaggi e sapori della Dieta Mediterranea e Grandi Feste di tradizione. Villa Castelli accoglierà tra mercoledì primo ottobre e domenica 5 una delegazione di giornalisti e tour operator nazionali e internazionali provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo per promuovere la Dieta Mediterranea, divenuta patrimonio dell’Umanità Unesco e la grande festa di tradizione in onore della Madonna della Fontana e del Cuore di Gesù di Villa Castelli, che, con la sua fiera e le luminarie inizia il primo ottobre. Giornalisti e tour operator provengono da Milano, Padova, Roma, Vicenza e Napoli. Ci saranno i corrispondenti di giornali diffusi negli Stati Uniti, in Canada e in Brasile. Ci sarà anche una delegazione di amministratori della città di Kalivia, della regione Attica in Grecia, con cui Villa Castelli è gemellata.
Il progetto è stato realizzato dall’Amministrazione comunale di Villa Castelli, guidata dal sindaco Vitantonio Calandro, in collaborazione con la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, diretta da Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it), che firma il 25mo educational, utilizzando il Bando Ospitalità messo a disposizione dei Comuni dalla Regione Puglia, assessorato al turismo, cultura e Mediterraneo, guidato da Silvia Godelli.
Spiega il sindaco di Villa Castelli, Vitantonio Caliandro: “Abbiamo puntato sulla promozione di quelle che sono le peculiarità del nostro territorio: le risorse agricole, il mare verde che circonda la nostra cittadina ricca di fascino e di storia. Per questo condurremo i giornalisti alla scoperta dei paesaggi e dei sapori della Dieta Mediterranea, facendo visitare le aziende d’eccellenza che producono i prodotti principe della Dieta Mediterranea come l’olio extravergine di oliva, il vino e la famosa pasta reale, il dolce di mandorla. Per fare questo abbiamo scelto il momento più bello della nostra città , quello della Festa patronale, in un periodo in cui finisce la vendemmia e ci si prepara alla raccolta delle olive”.
I giornalisti saranno accolti il primo ottobre con una serata di pizzica, mentre il 3 è previsto il concerto del grande cantautore Edoardo Bennato. Così a Villa Castelli, tra la Valle d’Itria e il Salento, ogni giornata sarà monotematica e verrà dedicata alla scoperta di vino, olio e mandorla, che saranno il filo conduttore del viaggio. Infatti i giornalisti scopriranno le aziende di eccellenza che a Villa Castelli sono diventate leader nei mercati italiani ed europei. Faranno la vendemmia all’insegna di quel turismo d’esperienza che sta attraendo sempre più viaggiatori, passeggeranno tra gli ulivi secolari e visiteranno i borghi di Martina Franca e Grottaglie. A fare da cornice ci sarà la Festa tradizionale con le sue mille luci colorate. Anche in ottobre il Salento sa regalare mille e una emozioni, mille e uno sapori.